Ajiaco, bandeja paisa, arepas y empanadas: questi sono solo alcuni tra i piatti tipici della cucina colombiana, ricca di ingredienti e sapori molto differenti da quelli a cui siamo abituati in Europa.
Se hai in programma un viaggio da queste parti e ti stai chiedendo “cosa mangiare in Colombia?”, non ti preoccupare perché non avrai problemi a provare i piatti tipici del paese; ad ogni calle troverai un piccolo locale dove potrai degustare un almuerzo (il pranzo) a pochi pesos!
I colombiani infatti sono abituati a mangiar fuori casa, ovviamente ci sono locali di tutti i tipi e per tutte le tasche, ma soprattutto durante la settimana è molto comune pranzare in piccoli ristoranti a conduzione familiare con menu che vanno dai 10000 COP (pesos colombiani, circa 2,33€ al momento di scrivere questo articolo) fino ai 20000 COP (poco meno di 6€).
Questo tipo di ristoranti offrono quasi sempre un menu corriente o ejecutivo, composto da una zuppa, un piatto principale che comprende carne o pesce, riso, ensalada e frijoles (fagioli) o patate, oltre a un jugo o limonada (succo o limonata), ed è la miglior opzione non solo per assaggiare uno dei tanti piatti della cucina colombiana, ma anche per capire meglio le usanze a tavola delle persone del posto.
La cucina colombiana
Il cibo colombiano cambia da regione a regione, ad esempio a Bogotá (dove generalmente fa più freddo) non manca quasi mai una zuppa per cominciare ogni pranzo, mentre sulla costa è più facile trovare pescado (pesce) e arroz de coco (riso al cocco).
Vediamo dunque alcuni dei piatti tipici della cucina colombiana con i rispettivi ingredienti!
Empanadas y Arepas
Partiamo da un classico della cucina colombiana, che viene consumato anche come snack in differenti momenti della giornata; le empanadas sono simili ai nostri panzerotti, vengono fritte e preparate con diversi ripieni come formaggio, salsiccia, carne, pollo, riso e altri ingredienti.
Vengono accompagnate solitamente dall’aji (come nella foto qui sotto), una salsa leggermente piccante che contiene pomodoro, coriandolo, cipolla e lime.
Le arepas invece sono delle piccole piadine fatte di mais ma con spessore di circa 1 cm, che vengono servite semplici (sulle tavole dei colombiani sostituiscono il pane), o farcite come le arepas de huevo (ripiene di uova), arepas de queso (ripiene di formaggio) ma anche pollo o carne.
Patacones
Come antipasto si possono trovare anche i patacones, frittelle di platano (banane verdi) che vengono pressate e appunto fritte prima di essere servite in tavola con salse come l’hogao, a base di salsa di pomodoro e cipolla.
Ajiaco
Uno dei miei piatti preferiti da assaggiare soprattutto nelle fredde giornate di Bogotá, l’ajiaco santafereño è una zuppa che viene preparata con mazorca (pannocchia), hojas de guasca (un vegetale che si trova solamente in Colombia) e vari tipi di patate.
Viene accompagnata con pollo, aguacate (avocado), capperi e riso ed è una zuppa che si trova facilmente nei ristoranti della capitale colombiana ma anche in altre città.
Mondongo e sancocho
Altre due zuppe tipiche colombiane sono il mondongo e il sancocho, la prima si prepara con la trippa e altre verdure, mentre il sancocho è a base di tuberi come la yuca (anche nota come manioca o tapioca) e patate.
Bandeja Paisa
Il piatto tipico della città di Medellín e di tutta la regione chiamata Antioquia, include frijoles (fagioli), carne molida (carne macinata), chicharrón (la cotica o cotenna del maiale fritta), chorizo, avocado, riso, arepa, uovo.
Come puoi immaginare la bandeja paisa è un piatto abbastanza pesante per tutti gli ingredienti che lo compongono 😉 per cui ti consiglio di ordinarlo a pranzo oppure condividerlo con altre persone se lo ordini a cena.
Lechona
Un piatto tipico della regione del Tolima, si tratta del maiale ripieno di riso, piselli e della stessa carne del maiale, cotto allo spiedo e servito in un piatto con una parte della pelle del maiale e una arepa, come puoi vedere nella foto qui sotto.
Anche in questo caso la lechona è un piatto abbastanza difficile da digerire 🙂 che puoi trovare con facilità anche nei supermercati e nei piccoli ristoranti a conduzione familiare di Bogotá.
Picada o fritanga
La picada colombiana, anche conosciuta con il nome di fritanga, è semplicemente una grigliata di carne che viene condivisa in famiglia o con amici, include vari tipi di carne a pezzi – rellena, chicharrón, chunchullo (ti lascio cercare su Google di cosa si tratta 😉 ), cerdo, chorizo, pollo.
Viene accompagnata con papa criolla (un tipo di patata che si trova principalmente in Colombia e Perù), arepa, guacamole, pannocchie alla griglia e con un drink chiamato refajo (birra mischiata ad una bibita chiamata Colombiana, come nella foto).
Altri piatti tipici colombiani
Questi sono solamente alcuni dei piatti tipici della cucina colombiana e quelli meno conosciuti da noi italiani, ma ci sono tantissime altre specialità che puoi assaggiare durante il tuo viaggio in Colombia, come ad esempio:
- Buñuelo: una frittella dolce o salata;
- Pandebono: un tipico pane colombiano che viene preparato con farina di mais, farina di tapioca, formaggio e uova;
- Tamal con chocolate: una massa ripiena di vari tipi di carne che viene servita con cioccolata calda, una tipica colazione colombiana;
- Caldo de papa con costilla: un brodo di patate e costine, anch’esso consumato a colazione e conosciuto come rimedio al guayabo (i postumi della sbornia 🙂 );
- Mojarra frita: tipica della costa, si tratta di un pesce che viene fritto e servito con patacon, ensalada, patate fritte e riso bianco o riso con cocco;
- Arroz con coco: la versione dolciastra del riso in bianco, viene preparato bollendo il riso nel latte di cocco;
- Trucha: la trota, viene preparata al forno o in padella e servita con i soliti contorni come riso, patate e insalata;
- Tilapia, robalo, pargo, bagre: altri tipi di pesce serviti normalmente sulle tavole dei colombiani;
- Ceviche de pescado: piatto a base di pesce marinato con limone, si può trovare misto o di soli gamberi, calamari etc. e viene servito con differenti salse ma quella più comune è una specie di salsa rosa con cipolle e succo di limone;
- Posta cartagenera: ricetta tipica della città di Cartagena, si tratta di carne di manzo preparata con panela, un dolce ricavato dalla canna di zucchero;
- Cazuela de frijoles: è una sorta di zuppa a base di fagioli a cui vengono aggiunti diversi ingredienti, tra cui carne molida, chicharrón, hogao etc;
- Cazuela de mariscos: zuppa di pesce;
- Arroz con leche: dolce tipico colombiano, si tratta di riso cucinato con latte e zucchero.
Bevande colombiane
La Colombia è famosa per essere considerata la patria del caffè, che viene chiamato tinto, un caffè stile americano che si trova in qualsiasi caffetteria. Ovviamente si trovano anche altri tipi di caffè come espresso, cappuccino, macchiato etc.
Il mio locale preferito per bere un caffè è Juan Valdez, una catena presente nelle città principali con locali accoglienti e prodotti di buona qualità.
Una bevanda tipica della Colombia, di sapore dolciastro, è l’agua de panela, prodotta partendo dalla canna da zucchero che viene consumata sia calda (al suo interno si può aggiungere anche formaggio) che fredda magari con una fettina di limone.
E se ti dicessi che i colombiani non bevono acqua? In realtà non è proprio così, o meglio quando ordini un menu del dia in un qualsiasi ristorante è più comune ordinare un succo di frutta piuttosto che un bicchiere d’acqua, quasi sicuramente per la grande disponibilità di frutta tropicale che si trova in Colombia: maracuyá, papaya, guayaba, granadilla, lulo, pitahaya, uchuva, feijoa etc.
Per concludere, il liquore più conosciuto in Colombia si chiama aguardiente, che ha una gradazione di circa 40 gradi ed è la seconda bevanda alcolica più consumata nel paese dopo la birra.
Come vedi la cucina colombiana ha tantissimi piatti differenti e soprattutto alcune combinazioni poco usuali, il che renderà il tuo viaggio in Colombia ancora più interessante dal punto di vista gastronomico e culinario.