Bandiera della Colombia: storia, significato dei colori e curiosità

Tutto quello che c’è da sapere sulla bandiera della Colombia: significato, proporzioni, colori, curiosità e cenni storici; differenti versioni e modifiche subite nel corso degli anni, fino ad arrivare al classico tricolore giallo, blu e rosso dei giorni nostri.

La bandiera della Colombia è composta da tre colori con proporzioni 2:3; il giallo in alto che occupa la metà della bandiera, il blu al centro e il rosso in basso suddivisi in bande orizzontali.

Bandiera della Colombia

In questa pagina ti racconterò la storia, il significato, i valori che dietro di essa si nascondono e l’orgoglio di un popolo libero nel vederla sventolare.

Bandiera della Colombia: storia e origini

La storia e le origini della bandiera colombiana sono strettamente connesse a quelle del suo Paese e risalgono all’opera di Francisco de Miranda, politico e precursore nella lotta all’indipendenza dalla Spagna di molti Stati sudamericani, che nel 1801 sventolò per la prima volta la bandiera nazionale composta dai colori primari.

Nel corso degli anni la bandiera della Colombia ha subito alcune modifiche che hanno accompagnato le vicende storiche e politiche del paese.

La prima apparizione di una bandiera molto simile alla versione attuale coincide con il mese di dicembre del 1819, quando il Paese insieme a Ecuador, Panamá e Venezuela diede vita alla Grande Colombia, stato che durò dal 1819 fino al 1831.

Durante questi anni però, la bandiera della Grande Colombia subì dei cambiamenti; nella sua prima versione il tricolore colombiano prevedeva la metà superiore tutta gialla e quella inferiore divisa tra l’azzurro e il rosso con diverse proporzioni a seconda delle differenti versioni.

La bandiera includeva inoltre lo stemma del Venezuela (conosciuto come escudo de armas de Venezuela) in diverse posizioni all’interno del tricolore.

Bandiera Grande Colombia

Prima versione della bandiera della Grande Colombia

La seconda versione, risalente al 1820, aveva gli stessi colori ma uno stemma differente imposto dal Generale Francisco de Paula Santander.

Seconda versione Grande Colombia bandiera

Seconda versione della bandiera della Grande Colombia

Nel 1821 la ripartizione dei colori cambiò, con la banda gialla che assunse le stesse dimensioni della banda rossa e della banda blu, con proporzioni 1:1:1 e differenti stemmi nel corso degli anni, tra cui anche l’Escudo de armas de la República de Colombia.

Grande Colombia bandiera terza versione

Terza versione della bandiera della Grande Colombia – immagini prese da Wikipedia

In seguito allo scioglimento della Grande Colombia nel 1830, si formarono gli stati di Ecuador e Venezuela e la Repubblica della Nuova Granada, inizialmente formata da Colombia e Panama.

Nel 1834 le bande orizzontali della bandiera colombiana divennero verticali fino al 1861, anno in cui la República de la Nueva Granada venne sostituita dagli Stati Uniti di Colombia che reintegrarono per un breve periodo la bandiera con bande verticali, nella quale il giallo tornò ad occupare la metà del drappo, e vennero inserite nove stelle al centro nella banda blu.

La bandiera come la conosciamo oggi invece venne ufficializzata il 5 dicembre 1889, dopo la creazione della Repubblica di Colombia, quando il presidente Carlos Holguín Mallarino decise di rimuovere le nove stelle e lasciare solo il giallo, il blu e il rosso a strisce orizzontali.

Significato dei colori nella bandiera colombiana

Non ci sono spiegazioni ufficiali in merito ai colori presenti nella bandiera colombiana, ma esistono differenti ipotesi sulla scelta di questa combinazione cromatica e del significato dei colori che compongono la bandiera.

Alcune versioni indicano il saggio di Johann Wolfgang von Goethe – La teoria dei colori – come fonte di ispirazione da parte di Miranda nella scelta di questi tre colori primari. Altra ipotesi indica che Francisco de Miranda, dopo aver vissuto per un anno in Russia, si ispirò alla bandiera di quest’ultimo paese cambiando il bianco con il giallo.

Bandiera Colombia

Ulteriori interpretazioni associano ad ogni colore un significato ben preciso; in una, il giallo corrisponde alla sovranità, il blu alla lealtà (anche se nelle prime versioni il colore aveva una tonalità molto chiara, più simile all’azzurro), e il rosso al valore dimostrato nella battaglia di indipendenza vinta ai danni della Spagna.

Bandiera colombiana gialla blu rossa

La spiegazione riportata sul sito ufficiale della Cancillería indica invece il seguente significato dei colori presenti sulla bandiera della Colombia:

Giallo

Il giallo è il colore predominante all’interno della bandiera che rappresenta l’abbondanza e la ricchezza della Colombia, ma anche l’armonia, luce e giustizia.

Blu

Il colore blu simboleggia il mare che bagna le coste colombiane e collega il Paese con il resto del mondo facilitando gli scambi commerciali. La Colombia è uno dei pochi paesi al mondo che ha coste e porti su due oceani;

Rosso

Il rosso, situato nella parte inferiore della bandiera della Colombia, rappresenta il sangue dei guerrieri che hanno lottato per l’indipendenza e la libertà del territorio. Inoltre significa amore, progresso, forza e potere.

Differenze tra le bandiere della Colombia, Ecuador e Venezuela

Le bandiere di questi paesi si ispirarono a quella originale della Grande Colombia; la bandiera del Venezuela si distingue per le stelle al suo interno, quella dell’Ecuador per lo scudo al centro del drappo, mentre la bandiera della Colombia non possiede alcuna stella o scudo nella sua versione attuale.

Differenze bandiere Colombia Venezuela Ecuador

Immagine presa da Wikipedia – clicca sul link per ingrandire.

Bandiera Colombia: uso e bandiera presidenziale

Secondo il decreto 1967 del 1991, il governo nazionale indica che la bandiera nazionale deve essere issata obbligatoriamente in tutto il Paese nei giorni:

  • 20 luglio – Giorno dell’Indipendenza;
  • 7 agosto – Battaglia di Boyacá;
  • 12 ottobre – Scoperta dell’America;
  • 11 novembre – Indipendenza di Cartagena.

Il 7 di agosto di ogni anno viene celebrata la festa della bandiera della Colombia, in commemorazione della batalla del Puente de Boyacá (battaglia di Boyacá) avvenuta il 7 agosto 1819, quando venne dichiarata l’indipendenza della Colombia da parte dei patrioti, in seguito alla sconfitta dell’esercito spagnolo.

Inoltre, la bandiera tricolore colombiana viene issata a mezz’asta nel caso di un lutto nazionale.

Tra le differenti versioni, la più importante e significativa è la bandiera presidenziale, che viene utilizzata esclusivamente dal Presidente della Repubblica di Colombia; essendo incaricato di dirigere le forze armate del Paese, è l’unico che può portare lo stemma nazionale sulla bandiera in tempo di pace.

Si distingue dalla bandiera militare per la presenza intorno allo stemma di una fascia rossa con la frase “República de Colombia. Libertad y Orden” in bianco.

3
Condividi su: